Guida all’Impugnazione di una Sanzione Disciplinare

Nel contesto lavorativo, affrontare una sanzione disciplinare può essere una situazione complessa e stressante. Tuttavia, è importante sapere che, se si ritiene di aver subito ingiustamente una sanzione, esistono vie legali per impugnarla. Questo articolo fornisce una panoramica dettagliata sulle sanzioni disciplinari e su come impugnarle.

Tipologie di Sanzioni Disciplinari Le sanzioni disciplinari variano in base alla gravità del comportamento del dipendente e possono includere:

  • Rimprovero Verbale: Per violazioni lievi, senza traccia nella storia professionale del lavoratore.
  • Ammonizione Scritta: Applicata per sanzioni lievi.
  • Multa: Una trattenuta in busta paga, limitata a un massimo di quattro ore di retribuzione.
  • Sospensione dal Lavoro e dalla Retribuzione: Più grave della multa, può durare fino a dieci giorni.
  • Trasferimento: Usato in casi di incompatibilità ambientale.
  • Licenziamento: La sanzione più grave.

Requisiti per una Sanzione Disciplinare Una sanzione disciplinare deve rispettare certi criteri per essere considerata valida:

  • Comunicazione Scritta: La contestazione deve essere formulata per iscritto.
  • Specificità: Deve contenere una descrizione dettagliata del fatto contestato.
  • Immediatezza: La comunicazione deve essere tempestiva.
  • Immutabilità dei Fatti Contestati: Non si possono sanzionare fatti diversi da quelli contestati.
  • Opportunità di Difesa: Il lavoratore deve avere la possibilità di fornire giustificazioni entro 5 giorni.

Procedura in Caso di Sanzione In caso di sanzione disciplinare, è consigliabile:

  1. Consultare un legale per una valutazione completa dei fatti.
  2. Redigere una lettera di controdeduzione con l’assistenza dell’avvocato, da presentare entro 5 giorni dalla contestazione.
  3. In caso di irrogazione della sanzione, procedere all’impugnazione in sede arbitrale entro 20 giorni o in via giudiziale entro dieci anni (con termini diversi per il licenziamento).

Metodi di Impugnazione Esistono due vie principali per impugnare una sanzione disciplinare:

  1. Arbitrato: Costituzione di un collegio di conciliazione entro 20 giorni dall’irrogazione della sanzione.
  2. Procedimento Giudiziario: Ricorso ad un giudice entro il termine di 10 anni stabilito dalla legge.

Conclusione Impugnare una sanzione disciplinare richiede una comprensione approfondita delle procedure legali e dei diritti del lavoratore. L’assistenza di un avvocato specializzato è cruciale per navigare con successo in questo processo, garantendo che i diritti del lavoratore siano tutelati e che la procedura venga seguita correttamente. Con la giusta guida legale, è possibile affrontare efficacemente una sanzione disciplinare ingiusta e salvaguardare la propria posizione professionale.

Note a Cass. Civ. Sez. II Sent. n. 24012/2022: decorrenza del termine per la comunicazione dei dati del conducente in caso di violazione al Codice Della Strada

La sentenza n° 24012 del 2022 della Corte di Cassazione riguarda un caso di violazione del codice della strada. Il ricorrente era stato sanzionato per non aver fornito, entro 60 giorni, i dati personali e della patente di guida del conducente del suo veicolo, che era stato sanzionato per un’infrazione al codice della strada, senza che fosse stato identificato l’autore della violazione.

Il Giudice di pace di Bari aveva inizialmente accolto il ricorso, dichiarando nullo il verbale della Polizia Municipale di Sannicandro di Bari. Tuttavia, il Tribunale di Bari, decidendo sull’appello proposto dal Comune di Sannicandro Bari, aveva accettato il gravame e rigettato l’opposizione contro il verbale di accertamento.

Il cittadino presentò ricorso per cassazione, sostenendo che il termine per la comunicazione dei dati del conducente decorresse dalla definizione dell’opposizione avverso il verbale di accertamento dell’infrazione e non dalla notifica del verbale stesso. Sosteneva inoltre che il verbale di accertamento conteneva l’avvertimento che l’obbligo di comunicazione dei dati sarebbe decorso in caso di ricorso avverso il verbale dalla data di notifica del provvedimento con cui sarebbero stati definiti i rimedi giurisdizionali o amministrativi previsti dalla legge.

La Corte di Cassazione, dopo aver considerato i vari motivi del ricorso e gli argomenti della difesa, accolse i primi tre motivi del ricorso di Bevilacqua. La Corte aderì all’orientamento secondo cui il termine per la comunicazione dei dati del conducente non decorre dalla notifica del verbale di accertamento dell’infrazione, ma dalla definizione dei procedimenti giurisdizionali o amministrativi proposti avverso il verbale relativo alla precedente infrazione. In sostanza, la Corte di Cassazione stabilì che, fino alla definizione dei procedimenti giurisdizionali o amministrativi, il destinatario dell’invito non è tenuto a fornire i dati richiesti.

In definitiva, la sentenza fu cassata e il caso rinviato al Tribunale di Bari per una nuova decisione in linea con il principio di diritto stabilito dalla Corte di Cassazione.

È possibile presentare un ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno da parte del diretto interessato?

In Italia, la figura dell’amministratore di sostegno rappresenta un importante strumento giuridico volto a tutelare le persone parzialmente o totalmente incapaci di curare i propri interessi a causa di infermità o disabilità.

Normativa di Riferimento

La normativa che regola l’amministrazione di sostegno è contenuta negli articoli 404-413 del Codice Civile, introdotti con la Legge n. 6/2004. Questa normativa si inserisce nel più ampio contesto dei diritti delle persone con disabilità, mirando a garantire la loro protezione e autonomia.

Chi può Presentare il Ricorso

Il ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno può essere presentato da diverse figure:

Diretto Interessato: La persona che necessita di sostegno può autonomamente presentare il ricorso.

Altri Soggetti: Parenti o affini entro il quarto grado, coniuge, partner in unione civile, convivente, tutore, curatore, pubblico ministero o altri soggetti interessati.

Presupposti per la Nomina

La nomina di un amministratore di sostegno si basa su specifici presupposti:

Incapacità: La persona deve essere incapace, anche solo parzialmente, di gestire i propri interessi.

Necessità di Protezione: Deve essere evidente la necessità di un sostegno per la tutela dei diritti e la gestione degli interessi dell’interessato.

Procedura di Nomina

Presentazione del Ricorso: Il ricorso va presentato al tribunale competente, ovvero il luogo di residenza o di domicilio dell’interessato.

Valutazione del Tribunale: Il giudice tutelare valuta il caso, ascoltando l’interessato e acquisendo informazioni necessarie.

Decisione e Nomina: In base alla valutazione, il tribunale decide sulla nomina e definisce i compiti specifici dell’amministratore.

Considerazioni Finali

L’amministrazione di sostegno in Italia si caratterizza per la sua natura personalizzata, adattandosi alle esigenze specifiche dell’interessato. La possibilità di revisione e modifica da parte del tribunale garantisce un adeguamento continuo alle condizioni dell’interessato.

L’amministratore di sostegno rappresenta una figura chiave nel diritto civile italiano, essenziale per garantire la tutela e l’autonomia delle persone con disabilità o infermità. La sua nomina, regolata da una normativa specifica e interpretata attraverso la giurisprudenza, richiede un’attenta valutazione e un approccio personalizzato, testimoniando l’impegno del sistema legale italiano verso la protezione dei diritti delle persone più vulnerabili.

Tutto ciò premesso si può con certezza rispondere affermativamente al quesito circa la possibilità che il diretto interessato possa proporre un ricorso per la nomina in suo favore di un amministratore di sostegno.

Cass. civ. n. 2756/2023 – amministrazione di sostegno e capacità di agire

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Seconda Sezione Civile, numero 2756/2023, registrata sotto il numero generale 27773/2023 e pubblicata il 02/10/2023, tratta di un caso di amministrazione di sostegno in corso di causa. La sentenza è stata presieduta dal dott. Felice Manna e la relazione è stata svolta dal consigliere Linalisa Cavallino.

Fatti di Causa: Il caso ha inizio con un atto di citazione notificato il 13.12.2000, dove il ricorrente dichiara di essere proprietario di un appartamento e di aver anticipato le spese per lavori di ristrutturazione urgenti a seguito di un sisma nel 1995, spese che non erano state rimborsate dalla convenuta. La convenuta si costituì in giudizio contestando la richiesta.

Durante il corso del giudizio, il processo fu interrotto perché la convenuta era stata nominata beneficiaria della amministratore di sostegno dal Tribunale di Roma con sentenza del 13.5.2005. Questo amministratore aveva il potere concorrente con la beneficiaria per quanto riguardava l’ordinaria amministrazione e la vita personale, mentre aveva potere sostitutivo per tutti gli altri atti.

Il processo fu riassunto e la convenuta si costituì con l’amministratore di sostegno. Il Tribunale di Lucera, con sentenza n.196/2009, rigettò la domanda dell’attore e lo condannò alla rifusione delle spese processuali.

Ricorso e Appello: Il ricorrente propose appello presso la Corte d’appello di Bari, con atto di citazione notificato il 30.6.2010.

Commento Tecnico: La sentenza in esame si concentra sulla procedura di amministrazione di sostegno in corso di causa civile. Dal punto di vista tecnico-giuridico, il caso solleva questioni relative alla gestione dei beni e degli interessi di una persona beneficiaria di un amministratore di sostegno, in particolare in relazione ai poteri di rappresentanza e di gestione dell’amministratore rispetto agli atti di ordinaria e straordinaria amministrazione.

La sentenza del Tribunale di Roma che ha nominato l’amministratore di sostegno ha creato una situazione in cui i poteri dell’amministratore sono concorrenti o sostitutivi a quelli della beneficiaria, a seconda della natura dell’atto. Questo ha implicazioni significative per il proseguimento del processo civile, poiché determina chi ha la capacità di agire in giudizio e di compiere atti giuridici rilevanti per la causa.

Il caso evidenzia l’importanza di considerare lo status giuridico delle parti in un processo civile, in particolare quando una delle parti è soggetta a misure di protezione come l’amministrazione di sostegno.

In conclusione, la sentenza richiama l’attenzione sull’interazione tra le procedure di amministrazione di sostegno e il diritto processuale civile, sottolineando la necessità di un’attenta valutazione dei poteri e delle capacità processuali dell’amministratore di sostegno e del beneficiario.

Cass. civ sez. I, n.1667 del 19.01.2023 – l’audizione del beneficiario per la verifica dei suoi effettivi interessi

La sentenza della Corte di Cassazione civile sez. I, n. 1667 del 19 gennaio 2023, si occupa di una questione relativa all’amministrazione di sostegno, con particolare attenzione all’audizione personale del beneficiario e alla scelta dell’amministratore di sostegno.

Fatti di Causa: Il caso riguarda la richiesta di interdizione di una donna, B.M.T., per infermità mentale, avanzata dal padre e opposta dalla madre. Il tribunale aveva rigettato la richiesta di interdizione e aveva nominato un amministratore di sostegno esterno alla famiglia, in considerazione del clima di conflitto tra i genitori. La madre, D.L.G.I., aveva presentato reclamo contro questa decisione, sostenendo che la figlia avesse espresso il desiderio di avere lei come amministratrice di sostegno e lamentando la mancata audizione della figlia nel procedimento di amministrazione di sostegno e la privazione della possibilità per la figlia di compiere atti di ordinaria amministrazione.

Ragioni della Decisione: La Corte di Cassazione ha accolto il ricorso della madre principalmente sulla base del primo motivo, relativo alla mancata audizione della beneficiaria. La Corte ha sottolineato l’importanza dell’audizione personale del beneficiario dell’amministrazione di sostegno come adempimento essenziale, in linea con la dignità della persona e funzionale all’accertamento dei presupposti dell’istituto dell’amministrazione di sostegno. La Corte ha evidenziato che l’audizione è necessaria per valutare le condizioni psicofisiche attuali del beneficiario e per adottare provvedimenti adeguati alle sue esigenze.

La Corte ha ritenuto che la mancata audizione della beneficiaria fosse un errore procedurale significativo, in quanto l’audizione precedente era avvenuta in un contesto diverso (procedimento di interdizione) e non poteva sostituire l’audizione specifica per l’amministrazione di sostegno. Inoltre, la Corte ha osservato che la volontà della beneficiaria, espressa in una lettera, non era stata adeguatamente considerata e che non erano state fornite prove sufficienti per giustificare la scelta di un amministratore di sostegno esterno alla famiglia.

Conclusioni La decisione della Corte di Cassazione si inserisce nel solco dei principi giuridici che tutelano i diritti delle persone con disabilità, in particolare quelli derivanti dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti delle Persone con disabilità. La sentenza enfatizza il diritto alla partecipazione personale e diretta del beneficiario nel procedimento che lo riguarda, nonché il rispetto della sua volontà e preferenze.

Dal punto di vista tecnico-giuridico, la sentenza ribadisce l’importanza dell’audizione personale come garanzia procedurale fondamentale e come strumento per la valutazione adeguata e personalizzata delle esigenze del beneficiario. Inoltre, la decisione sottolinea il principio secondo cui la scelta dell’amministratore di sostegno deve essere guidata dall’interesse del beneficiario e dalla necessità di evitare conflitti di interesse, e che tale scelta deve essere adeguatamente motivata e basata su prove concrete.

La sentenza rappresenta un importante precedente per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e per l’interpretazione delle norme relative all’amministrazione di sostegno, confermando l’importanza di un approccio centrato sulla persona e sulle sue capacità residue.

La Cessione del Contratto Preliminare di Compravendita Immobiliare: Aspetti Legali e Fiscali

La cessione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare è un’operazione giuridica che consente al promissario acquirente (cedente) di trasferire a un terzo (cessionario) la propria posizione contrattuale. Questo processo comporta il trasferimento di tutti i diritti e gli obblighi derivanti dal contratto preliminare stipulato con il promissario venditore.

Aspetti Legali della Cessione

Dal punto di vista legale, la cessione del contratto preliminare è disciplinata dal Codice Civile Italiano e può essere soggetta a specifiche condizioni contrattuali:

Consenso del Venditore: Sebbene la giurisprudenza (Cassazione civile, sez. II, sentenza 28.07.2006 n. 16877) abbia chiarito che non è necessario il consenso del venditore per la cessione del contratto, salvo diversa pattuizione contrattuale, è prassi comune notificare al venditore la cessione.

Responsabilità del Cedente: Il cedente può rimanere responsabile per l’adempimento delle obbligazioni contrattuali, a meno che non sia esonerato da tale responsabilità nell’atto di cessione.

Forma dell’Atto di Cessione: La cessione deve essere effettuata mediante atto scritto, che può richiedere la forma di atto pubblico o scrittura privata autenticata (Art. 1350 del Codice Civile), in particolare se il contratto preliminare è stato stipulato in tale forma.

Aspetti Fiscali della Cessione

La cessione del contratto preliminare comporta anche obbligazioni fiscali:

Imposta di Registro: La cessione è soggetta all’imposta di registro in misura fissa di 200 euro se avviene entro tre anni dalla stipula del contratto preliminare (Art. 1 della Tariffa, Parte Prima, allegata al D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131).

IVA: Se il cedente è un soggetto IVA, la cessione potrebbe essere soggetta a IVA (Art. 10 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633).

Imposte Indirette: Potrebbero essere dovuti anche l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale, in misura fissa se la cessione avviene entro tre anni.

Plusvalenza: Eventuali plusvalenze realizzate dal cedente privato possono essere soggette a tassazione come reddito diverso (Art. 67 del TUIR).

Raffronto con l’Indicazione di un Terzo Acquirente

La cessione del contratto preliminare deve essere distinta dall’indicazione di un terzo acquirente. Mentre la cessione comporta un trasferimento di diritti e obblighi, l’indicazione di un terzo acquirente non implica un trasferimento diretto di tali diritti e obblighi. Secondo gli articoli 1401 e 1402 del Codice Civile, l’indicazione di un terzo (c.d. electio amici) può configurarsi come una nuova offerta al venditore, che, se accettata, porta alla conclusione di un nuovo contratto con il terzo indicato. In questo caso, il cedente originario potrebbe negoziare una commissione o un premio per aver facilitato la transazione, ma non sarà più parte del contratto preliminare originale.

Conclusioni

La cessione di un contratto preliminare di compravendita immobiliare è una pratica comune che richiede attenzione ai dettagli legali e fiscali. È essenziale valutare attentamente le condizioni del contratto preliminare, le possibili implicazioni fiscali e la necessità di redigere un atto di cessione che tuteli le parti coinvolte.

Imputato sottoposto ad amministrazione di sostegno e il proprio diritto di nominare un difensore di fiducia

Il tema è stato recentemente affrontato da due sentenze della Corte di Cassazione Penale che si vanno ad analizzare sinteticamente.

Corte di Cassazione Penale, Sezione III, Sentenza 25 gennaio 2018, n. 3659 – Pres. Rosi; Rel. Scarcella
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 3659 del 25 gennaio 2018, ha affrontato la questione della nomina del difensore di fiducia da parte dell’amministratore di sostegno di un imputato. La Corte ha stabilito che se l’amministratore è espressamente autorizzato dal giudice tutelare a nominare un difensore, non vi è violazione del diritto di difesa. Il giudice tutelare ha il potere di conformare i poteri dell’amministratore, incluso quello di nominare un difensore fiduciario, se ciò è ritenuto necessario per proteggere gli interessi dell’imputato nel processo penale. La Corte ha anche chiarito che la mera sottoposizione a un’amministrazione di sostegno non implica automaticamente l’incapacità di partecipare consapevolmente al processo, distinguendo tra incapacità processuale e mancanza di imputabilità.

Corte di Cassazione Penale, II Sezione, Sentenza n. 34753 del 31 maggio-9 agosto 2023
La sentenza n. 34753 del 31 maggio-9 agosto 2023 della Corte di Cassazione ha confermato che un imputato sotto amministrazione di sostegno conserva il diritto di nominare un difensore di fiducia. L’amministrazione di sostegno, secondo l’articolo 409 del codice civile, non toglie al beneficiario la capacità di agire per gli atti che non richiedono l’assistenza esclusiva dell’amministratore. Pertanto, se l’imputato è capace di intendere e di volere, può esercitare il diritto di scegliere autonomamente un difensore.

Confronto e Conclusioni
Entrambe le sentenze riconoscono l’importanza della capacità di agire dell’imputato sottoposto ad amministrazione di sostegno. La sentenza del 2018 enfatizza il ruolo del giudice tutelare nell’autorizzare l’amministratore di sostegno a nominare un difensore, mentre la sentenza del 2023 sottolinea la capacità residua dell’imputato di fare tale scelta. In entrambi i casi, la capacità di intendere e di volere dell’imputato è il criterio fondamentale per determinare la validità della nomina del difensore.
La giurisprudenza mostra un’evoluzione verso il riconoscimento dell’autonomia dell’imputato, pur nel contesto di un’amministrazione di sostegno. La capacità di agire non è completamente rimossa, ma limitata solo agli atti che il giudice specifica nel decreto di amministrazione di sostegno. Questo approccio rispetta la dignità e l’autonomia dell’individuo, garantendo nel contempo la protezione necessaria attraverso l’amministrazione di sostegno.
In conclusione, la giurisprudenza sembra orientata a bilanciare la protezione degli individui vulnerabili con il mantenimento della loro autonomia legale, in particolare nel contesto del diritto penale e della capacità di scegliere un difensore di fiducia.

La Sentenza di Proscioglimento per Estinzione del Reato a Seguito di Condotte Riparatorie

L’ordinamento giuridico italiano prevede diverse forme di estinzione del reato, tra cui quella a seguito di condotte riparatorie. Questa particolare forma di estinzione rappresenta un’importante evoluzione nel panorama giuridico, mirata a valorizzare le azioni riparatorie dell’imputato. Analizziamo nel dettaglio questa figura giuridica.

1. Conseguenze della Sentenza di Proscioglimento per Condotte Riparatorie
La sentenza di proscioglimento per estinzione del reato a seguito di condotte riparatorie ha come principale conseguenza l’estinzione del reato stesso. Questo significa che, anche se la condotta iniziale avrebbe potuto configurare un reato, la successiva azione riparatoria dell’imputato ha portato all’estinzione della responsabilità penale.

Questo meccanismo sottolinea l’importanza della riparazione e del risarcimento come strumenti di riconciliazione tra l’offeso e l’offensore, nonché come mezzi per ristabilire l’ordine giuridico violato.

2. Spese Processuali e Proscioglimento
Le spese processuali rappresentano un aspetto fondamentale del procedimento penale. In caso di proscioglimento, la normativa prevede che le spese possano essere poste a carico dello Stato. Tuttavia, la decisione finale sulle spese è a discrezione del giudice, che valuterà le circostanze specifiche del caso.

Il giudice può, infatti, decidere di addebitare le spese all’imputato, allo Stato o di dividerle tra le parti. Questa decisione viene presa considerando vari fattori, tra cui la natura del reato, le condotte delle parti durante il processo e le eventuali condotte riparatorie.

3. Implicazioni sul Casellario Giudiziale
Il casellario giudiziale è un registro che raccoglie le sentenze penali definitive. Una delle principali preoccupazioni di chi subisce un procedimento penale è la possibile annotazione nel casellario. Tuttavia, la sentenza di proscioglimento per estinzione del reato a seguito di condotte riparatorie non comporta una annotazione nel casellario giudiziale generale.

È importante sottolineare, però, che potrebbe esserci una temporanea annotazione nel casellario giudiziale per carichi pendenti. Questa annotazione rimarrà fino all’estinzione del procedimento e, una volta estinto, verrà cancellata, rendendo la sentenza non visibile nel casellario.

Conclusione
La sentenza di proscioglimento per estinzione del reato a seguito di condotte riparatorie rappresenta un importante strumento giuridico che valorizza la riparazione e il risarcimento. Attraverso questo meccanismo, l’ordinamento giuridico italiano promuove la riconciliazione e il ristabilimento dell’ordine sociale, garantendo al contempo la tutela dei diritti dell’imputato.

La Mediazione Civile e le Eccezioni alla Condizione di Procedibilità: Il Caso dei Procedimenti Possessori

La mediazione civile rappresenta uno strumento fondamentale nel panorama giuridico italiano, introdotto con l’obiettivo di offrire alle parti in controversia una via alternativa e più snella rispetto al tradizionale processo giudiziario. Il Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28 ha posto le basi normative per la regolamentazione di questa pratica, delineando i casi in cui la mediazione è obbligatoria e quelli in cui, invece, non lo è.

Uno degli aspetti più rilevanti del decreto riguarda la condizione di procedibilità. In sostanza, per alcune tipologie di controversie, prima di poter accedere al giudice, le parti sono obbligate a tentare una mediazione. Tuttavia, il legislatore ha previsto delle eccezioni a questa regola.

Nel dettaglio, l’articolo 5 comma 4 lettera d del D.Lgs. 28/2010 stabilisce che la mediazione come condizione di procedibilità non è richiesta nei procedimenti possessori, almeno fino alla pronuncia dei provvedimenti previsti dall’articolo 703, terzo comma, del codice di procedura civile.

Ma cosa significa in pratica? I procedimenti possessori sono quei procedimenti che riguardano la tutela del possesso di un bene, indipendentemente dal diritto di proprietà. Questi procedimenti hanno spesso un carattere d’urgenza, poiché mirano a tutelare una situazione di fatto che potrebbe essere compromessa dall’attesa dei tempi, spesso lunghi, della giustizia ordinaria.

Il riferimento all’articolo 703, terzo comma, del codice di procedura civile sottolinea ulteriormente questa urgenza: si tratta infatti dei provvedimenti provvisori che il giudice può adottare in attesa di una decisione definitiva sulla controversia.

In sintesi, la normativa sulla mediazione civile riconosce l’importanza di questo strumento come via alternativa al processo, ma al contempo evidenzia la necessità di garantire una tutela rapida ed efficace in determinate situazioni, come nel caso dei procedimenti possessori. Questa eccezione sottolinea l’attenzione del legislatore verso l’equilibrio tra la promozione della mediazione e la tutela dei diritti delle parti in controversia.

Il contratto di locazione immobiliare, se non diversamente convenuto, include anche le pertinenze

Con la sentenza Cassazione civile sez. II – 31/01/2019, n. 2976 la Corte ha ribadito che il contratto di locazione immobiliare, se non diversamente convenuto, include anche le pertinenze.

La pronuncia nel dettaglio ha ad oggetto la seguente vicenda.

FATTI DI CAUSA

La Corte d’Appello di Bologna ha confermato una sentenza precedente del Tribunale di Bologna che rigettava la domanda di nullità relativa a contratti di locazione stipulati con l’ACER per locali destinati ad autorimesse, ma che non avevano le caratteristiche necessarie per tale destinazione.
La Corte non ha ritenuto che questi locali fossero pertinenze delle abitazioni assegnate ai ricorrenti, poiché erano stati oggetto di contratti di locazione separati. Questa separazione era stata stabilita da una delibera dell’IACP.
La Corte ha anche escluso la nullità dei contratti per impossibilità dell’oggetto o per violazione di norme imperative, dato che i locali erano stati utilizzati come autorimesse dai conduttori sin dagli anni ‘60.

RAGIONI DELLA DECISIONE

I ricorrenti hanno presentato un ricorso basato su quattro motivi.
Nel primo motivo, i ricorrenti contestano l’esclusione del vincolo di pertinenzialità dei locali e sostengono che questi avrebbero dovuto essere considerati come pertinenze delle abitazioni.
Nel secondo motivo, si solleva la questione della mancanza delle caratteristiche tecniche dei locali per essere utilizzati come autorimesse, sostenendo che il contratto sarebbe nullo.
La Corte ha respinto entrambi i motivi, sottolineando che la destinazione a pertinenza può derivare dalla destinazione oggettiva o dalla destinazione operata dal proprietario. In questo caso, la separazione tra autorimesse e alloggi era stata chiaramente stabilita dall’IACP.
Nel terzo motivo, i ricorrenti hanno sollevato una questione relativa alla carenza di motivazione, ma il motivo è stato giudicato inammissibile.
Nel quarto motivo, i ricorrenti hanno contestato la decisione della Corte di non restituire il prezzo pagato per i locali. Anche questo motivo è stato giudicato inammissibile.
In conclusione, il ricorso è stato rigettato e i ricorrenti sono stati condannati a pagare le spese legali.

DECISIONE FINALE

La Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso e ha condannato i ricorrenti a pagare le spese legali. Inoltre, ha stabilito che i ricorrenti devono versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato.

 

Ciò premesso vale il seguente principio di diritto il contratto di locazione immobiliare, se non diversamente convenuto, include anche le pertinenze, con la conseguenza che la specifica esclusione del rapporto pertinenziale tra due porzioni immobiliari ad opera dell’originario proprietario di entrambe non consente di affermare la sussistenza del relativo vincolo, pur ove possa apparire ragionevole l’utilità della cosa accessoria rispetto a quella principale“.

Amministrazione di sostegno – l’autorizzazione per la sottoscrizione di transazioni

Come noto l’amministrazione di sostegno è un istituto giuridico previsto dal diritto italiano per tutelare le persone che, a causa di una infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.

Alcune caratteristiche principali dell’amministrazione di sostegno:

Finalità: L’obiettivo principale dell’amministrazione di sostegno è garantire la tutela delle persone incapaci, intervenendo nella loro vita solo nella misura necessaria e cercando di preservare al massimo la loro autonomia e autodeterminazione.

Amministratore di sostegno: La persona designata dal giudice tutelare per assistere e rappresentare il beneficiario nelle sue decisioni e negli atti giuridici è chiamata “amministratore di sostegno”. L’amministratore può essere un familiare, un amico o un professionista, e deve agire sempre nell’interesse del beneficiario, tenendo conto delle sue aspirazioni e bisogni.

Poteri e limiti: L’ambito di intervento dell’amministratore di sostegno è definito dal giudice nel decreto di nomina. L’amministratore può essere autorizzato a compiere atti di ordinaria amministrazione (es. gestione della quotidianità) senza necessità di ulteriori autorizzazioni. Per gli atti di straordinaria amministrazione (es. vendita di un immobile, sottoscrizione di transazioni), è generalmente richiesta l’autorizzazione del giudice tutelare.

Flessibilità: Una delle caratteristiche distintive dell’amministrazione di sostegno rispetto ad altri istituti di protezione (come l’interdizione o l’inabilitazione) è la sua flessibilità. Il giudice può modificare l’ambito di competenza dell’amministratore in base alle mutate esigenze del beneficiario.

Durata: L’amministrazione di sostegno può avere una durata temporanea o indefinita, a seconda delle necessità del beneficiario. Periodicamente, l’amministratore è tenuto a presentare al giudice tutelare una relazione sull’attività svolta e sulla situazione del beneficiario.

Revoca: L’amministrazione di sostegno può essere revocata dal giudice tutelare qualora vengano meno le condizioni che ne hanno determinato l’istituzione o in caso di inadeguatezza dell’amministratore.

L’amministrazione di sostegno rappresenta quindi uno strumento di tutela flessibile e rispettoso della dignità e dei diritti della persona, mirato a garantire il benessere e la protezione di chi non è in grado di prendersi cura di sé a causa di condizioni di salute particolari.

Le norme che regolano l’istituto sono:

Legge n. 6/2004: Questa legge ha introdotto nel codice civile l’istituto dell’amministrazione di sostegno. La norma prevede che una persona, a causa di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, che si trova nell’impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi, può essere assistita da un amministratore di sostegno. Questa misura è meno drastica rispetto all’interdizione e all’inabilitazione e si caratterizza per la sua flessibilità e capacità di essere modificata in base alle esigenze del beneficiario.

Sentenza Corte Costituzionale n. 440/05: Questa sentenza ha chiarito che la scelta tra l’amministrazione di sostegno e le misure più limitanti dell’interdizione o dell’inabilitazione non dipende dalla gravità dell’incapacità o della patologia, ma dalla concreta idoneità della misura a realizzare la piena tutela del soggetto.

Articolo 411 del codice civile: Questo articolo regolamenta le autorizzazioni del giudice tutelare per gli atti compiuti dall’amministratore di sostegno. In particolare, per gli atti di straordinaria amministrazione, come la sottoscrizione di transazioni, è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare.

Riforma Cartabia: Questa riforma, ha introdotto importanti novità riguardo l’amministrazione di sostegno, puntando a garantire maggiori diritti e libertà agli incapaci. Ha previsto la semplificazione delle procedure di nomina degli amministratori di sostegno e ha introdotto nuovi strumenti per favorire l’autonomia delle persone assistite.

Nello specifico, l’amministratore di sostegno può necessitare dell’autorizzazione del giudice tutelare per compiere determinati atti. In particolare l’amministratore di sostegno può agire per gli atti di ordinaria amministrazione in virtù di quanto indicato nel decreto di nomina. Questo decreto può variare in termini di restrizioni a seconda dei casi specifici, ma la misura è sempre adattabile alle esigenze del beneficiario, la cui autodeterminazione e libertà devono sempre essere garantite.

Per gli atti di straordinaria amministrazione, che comportano una modifica del patrimonio del beneficiario, è necessaria l’autorizzazione del giudice tutelare. Tra gli atti di straordinaria amministrazione che richiedono l’autorizzazione del giudice tutelare ci sono: l’acquisto di beni (ad eccezione di beni mobili necessari per l’economia domestica e per l’amministrazione del patrimonio), la riscossione di capitali, il consenso alla cancellazione di ipoteche o allo svincolo di pegni, l’assunzione di obbligazioni, l’accettazione o la rinuncia all’eredità, l’accettazione di donazioni o di legati, la stipulazione di contratti di locazione d’immobili di durata superiore ai nove anni, la promozione di giudizi (con alcune eccezioni), l’alienazione di beni, la costituzione di pegni o ipoteche, la promozione di un giudizio di divisione ereditaria o la procedura di divisione ereditaria, la sottoscrizione di transazioni, l’accettazione di concordati e la proposizione di un ricorso per la separazione dei coniugi o per il divorzio.

Pertanto, se l’amministratore di sostegno desidera firmare una transazione con una compagnia di assicurazione in favore del proprio amministrato, avrà bisogno dell’autorizzazione del giudice tutelare, poiché la sottoscrizione di transazioni è considerata un atto di straordinaria amministrazione.

Pubblicato il Decreto 24 ottobre 2023 n. 150 – Mediazione

MINISTERO DELLA GIUSTIZIA – DECRETO 24 ottobre 2023, n. 150 Regolamento recante la determinazione dei criteri e delle modalità di iscrizione e tenuta del registro degli organismi di mediazione e dell’elenco degli enti di formazione, nonché l’approvazione delle indennità spettanti agli organismi, ai sensi dell’articolo 16 del decreto legislativo 4 marzo 2010, n. 28 e l’istituzione dell’elenco degli organismi ADR deputati a gestire le controversie nazionali e transfrontaliere, nonché il procedimento per l’iscrizione degli organismi ADR ai sensi dell’articolo 141-decies del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 recante Codice del consumo, a norma dell’articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. (23G00163) (GU Serie Generale n.255 del 31-10-2023)

Il Decreto sopra citato, in attuazione della c.d. Riforma Cartabia, introduce alcune novità in merito alla mediazione. In particolare all’art. 28 disciplina le indennità e spese per il primo incontro. Di seguito una sua sintesi:

Obbligo di pagamento: Le parti devono versare un’indennità e spese vive all’organismo di mediazione.
Composizione dell’indennità: Include spese di avvio e spese di mediazione (compenso del mediatore).
Spese vive: Costi per convocazione, sottoscrizione digitale (se manca firma digitale della parte) e rilascio copie documenti.
Spese di avvio:
€ 40,00: liti fino a € 1.000,00
€ 75,00: liti da € 1.000,01 a € 50.000,00
€ 110,00: liti oltre € 50.000,00 o indeterminato
Spese di mediazione:
€ 60,00: liti fino a € 1.000 o valore indeterminabile basso
€ 120,00: liti da € 1.000,01 a € 50.000,00 o valore indeterminabile medio
€ 170,00: liti oltre € 50.000,00 o valore indeterminabile alto
Incontro senza conciliazione: Si pagano solo gli importi dei commi 4 e 5.
Incontro con conciliazione: Si pagano ulteriori spese secondo l’articolo 30, comma 1.
Riduzione spese: Se la mediazione è obbligatoria o richiesta dal giudice, l’indennità e le ulteriori spese sono ridotte di un quinto.

Locazione di box auto e clausola risolutiva prevista a favore del locatore in caso di vendita dell’immobile locato

La normativa applicabile

La locazione di un box auto in Italia è regolamentata dalla legge italiana e, in particolare, si rifà in gran parte alle norme del codice civile, oltre a quelle previste per la locazione di immobili ad uso abitativo o diverso da abitativo.

In generale si può rilevare che:

  • Natura Giuridica: La locazione di un box auto è generalmente considerata una locazione di cosa, e il box auto è classificato come un immobile a destinazione speciale.
  • Contratto di Locazione: La locazione di un box auto deve essere regolata da un contratto scritto, nel quale devono essere specificate le condizioni di utilizzo, la durata della locazione, l’importo del canone mensile e le altre condizioni pattuite tra le parti.
  • Durata: La durata del contratto di locazione per un box auto può essere stabilita liberamente dalle parti. In assenza di una specifica durata, si applica la normativa generale sulla locazione di immobili diversi da abitativo.
  • Canone di Locazione: L’importo del canone di locazione può essere liberamente pattuito tra le parti. Esso può essere soggetto a revisione secondo le modalità previste dal contratto.
  • Uso del Box: Il locatario deve utilizzare il box auto esclusivamente per il parcheggio del veicolo e non per altri scopi (ad esempio, come deposito). Eventuali danni al box auto sono di responsabilità del locatario.
  • Tassazione: I redditi derivanti dalla locazione di un box auto sono soggetti a tassazione, e il locatore ha l’obbligo di dichiararli nel proprio modello di dichiarazione dei redditi.
  • Registrazione del Contratto: Il contratto di locazione di un box auto deve essere registrato presso l’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dalla data di stipula. Sono previste sanzioni in caso di mancata registrazione.
  • Cessione del contratto e Sublocazione: Salvo diverso accordo tra le parti, il locatario non può cedere il contratto di locazione a terzi o sublocare il box auto senza il consenso del locatore.
  • Risoluzione e Disdetta: Le cause di risoluzione del contratto di locazione sono quelle previste dalla legge e dal contratto stesso. In generale, il locatore può risolvere il contratto in caso di morosità del locatario, mentre il locatario può recedere dal contratto dando un preavviso scritto, generalmente di almeno 6 mesi, salvo diverso accordo tra le parti.
  • Normativa di Riferimento: La locazione di un box auto segue, in gran parte, le norme previste dal Codice Civile per le locazioni e dalla legge n. 392/1978.

La validità di una clausola di risoluzione a favore del locatore

Una clausola di risoluzione inserita in un contratto di locazione di un box auto a favore del locatore può essere valida, ma la sua effettiva applicabilità dipende da diversi fattori:

  • Motivazione della Clausola: La clausola di risoluzione deve essere chiara riguardo alle motivazioni che possono portare alla risoluzione del contratto da parte del locatore. Ad esempio, una motivazione comune è la morosità del locatario.
  • Proporzionalità e Bilanciamento: La clausola di risoluzione non deve essere vessatoria o sproporzionata. Deve garantire un equilibrio tra i diritti e gli obblighi delle parti.
  • Comunicazione e Formalità: In generale, prima di procedere alla risoluzione, il locatore dovrebbe fornire al locatario una comunicazione scritta, dando a quest’ultimo la possibilità di rimediare alla violazione entro un certo periodo di tempo (ad esempio, pagando l’arretrato in caso di morosità).
  • Clausole Standardizzate: Se la clausola di risoluzione fa parte di clausole standardizzate (ossia pre-impostate e non negoziate tra le parti), potrebbe essere considerata non valida se giudicata vessatoria. Le clausole standardizzate sono soggette a un controllo di validità da parte dei tribunali.
  • Clausole Contrarie alla Legge: Qualsiasi clausola che sia contraria alle disposizioni di legge è considerata nulla. Ad esempio, una clausola che permetta al locatore di risolvere il contratto senza una giusta causa o senza fornire un preavviso adeguato potrebbe essere considerata nulla.
  • Valutazione del Tribunale: In caso di contenzioso tra locatore e locatario riguardo alla risoluzione del contratto, sarà il tribunale a valutare la validità e l’applicabilità della clausola di risoluzione.

Conclusioni

In definitiva il contratto di locazione di un box auto segue le norme generali della locazione stabilite dal codice civile ed il suo contenuto è in gran parte libero e rimesso alla negoziazione tra le parti. Per tale motivo la previsione di una clausola in base alla quel in caso di vendita dell’immobile locato, previa comunicazione con un congruo termine al conduttore, il contratto si risolva è valida.

Corte di cassazione, Sezione 1 Civile, ordinanza del 27 luglio 2023, n. 22874

La normativa

L’articolo 126-bis del Codice della Strada (cds) riguarda l’obbligo del proprietario di un veicolo di comunicare i dati del conducente in caso di violazione delle norme del codice della strada. Questa norma è stata introdotta per poter identificare e sanzionare il conducente responsabile di una determinata infrazione, in particolare quando il conducente al momento dell’infrazione non è stato fermato e identificato.

Le principali disposizioni dell’articolo 126-bis del Codice della Strada sono:

  • Obbligo di Comunicazione: Il proprietario del veicolo è tenuto a comunicare all’organo che ha accertato la violazione i dati identificativi e la copia della patente di guida del conducente al momento della commessa violazione, se diverso dal proprietario.
  • Termini: La comunicazione deve essere effettuata entro 60 giorni dalla data di notifica del verbale di contestazione.
  • Sanzione: Nel caso in cui il proprietario ometta di comunicare i dati del conducente o fornisca dati falsi, è prevista una sanzione pecuniaria. Il conducente, se identificato successivamente, è sanzionato per la violazione originaria, mentre il proprietario è sanzionato per la mancata comunicazione o per la comunicazione di dati falsi.
  • Punti dalla Patente: Oltre alla sanzione pecuniaria, è prevista anche la decurtazione di punti dalla patente di guida del proprietario del veicolo.

La decisione

L’ordinanza emessa dalla Corte di cassazione, ha ad oggetto la disciplina applicabile alla violazione dell’art. 126 bis del codice della strada, la quale riguarda la mancata comunicazione dei dati del conducente entro 60 giorni dalla notifica del verbale di contestazione.

La vicenda ha avuto origine quando un cittadino ha ricevuto una contravvenzione dal Comune per non aver comunicato il nome del conducente responsabile di una violazione dell’art. 142 del codice della strada, relativo al superamento del limite di velocità. Inizialmente, il Giudice di Pace di Ancona ha accolto l’opposizione annullando il verbale. Tuttavia, successivamente, il Tribunale in appello ha rovesciato questa decisione, rigettando l’opposizione.

L’utente della strada ha quindi proposto un ricorso per cassazione, sostenendo che il verbale era illegittimo e che aveva fornito i dati della persona alla guida al momento della violazione, oltre ad altri motivi.

La Corte di cassazione ha evidenziato un contrasto nella giurisprudenza relativo alla relazione tra la violazione dell’art. 126 bis e il verbale originale di contestazione. Da un lato, alcune decisioni precedenti sostengono che la sanzione per la mancata comunicazione dei dati del conducente rimane valida anche se il verbale originale viene annullato. Dall’altro, ci sono decisioni che suggeriscono il contrario.

Pertanto essendosi in presenza di un contrasto interno alla giurisprudenza della sezione si è reso opportuno il rinvio della causa alla pubblica udienza per l’approfondimento della questione.