Ultime notizie

La maggiorazione del 30% sui compensi degli avvocati per l’utilizzo di link ipertestuali: applicazione e limiti

L'evoluzione tecnologica del processo civile ha introdotto nuove opportunità per migliorare l'efficienza della giustizia, ma ha anche sollevato questioni interpretative circa il riconoscimento di compensi aggiuntivi per l'utilizzo di strumenti informatici avanzati. Tra queste, particolare rilevanza assume la maggiorazione del 30% prevista per gli atti redatti con tecniche informatiche che ne agevolino la consultazione. Il quadro normativo di riferimento La disciplina della maggiorazione del 30% trova la sua fonte nell'articolo 4, comma 1-bis del Decreto Ministeriale n. 55 del 2014, come successivamente modificato dal D.M. n. 37 del 2018. La disposizione stabilisce che il compenso determinato secondo i parametri generali…

Leggi tutto

Constatazione Amichevole d’Incidente: è possibile contestare affermazioni false o inesatte?

La constatazione amichevole d'incidente, comunemente nota come modulo CAI o CID, rappresenta uno strumento fondamentale nella gestione dei sinistri stradali. Tuttavia, molti si chiedono se sia possibile contestare le dichiarazioni contenute in questo documento quando queste risultino false o non completamente corrispondenti alla realtà dei fatti. La risposta è affermativa, e la giurisprudenza consolidata offre diversi strumenti per farlo. La Natura Giuridica della CAI: presunzione relativa, non verità assoluta Il primo aspetto da chiarire riguarda la natura giuridica della constatazione amichevole. L'articolo 143, comma 2, del Codice delle Assicurazioni Private stabilisce che quando il modulo sia firmato congiuntamente da entrambi…

Leggi tutto

Autovelox senza omologazione: la Cassazione e il Giudice di Pace di Dolo confermano l’invalidità delle sanzioni

La questione degli autovelox torna prepotentemente al centro del dibattito giuridico con due importanti pronunce che stanno ridefinendo il panorama sanzionatorio stradale. La distinzione tra "approvazione" e "omologazione" degli strumenti di rilevamento della velocità non è più una sottigliezza tecnica, ma diventa il discrimine fondamentale per la validità delle sanzioni. La Svolta Della Suprema Corte L'ordinanza della Corte di Cassazione n. 12924/2025, depositata il 14 maggio scorso, ha consolidato definitivamente un orientamento che era già emerso con chiarezza nella precedente pronuncia n. 10505/2024. Il messaggio è inequivocabile: le apparecchiature autovelox devono essere non solo approvate, ma specificamente omologate per poter…

Leggi tutto

Le notifiche all’impresa individuale

La questione posta riguarda le modalità di notificazione di un atto (quale un decreto ingiuntivo) nei confronti di un'impresa individuale, nel caso in cui la notifica a mezzo PEC non sia andata a buon fine per invalidità dell'indirizzo. Ci si chiede se la successiva notifica cartacea debba essere indirizzata alla sede legale dell'impresa o alla residenza del titolare. Per rispondere in maniera completa, è necessario distinguere i diversi regimi di notificazione previsti dall'ordinamento a seconda del tipo di atto e del soggetto destinatario, e analizzare come si colloca la notifica di un decreto ingiuntivo nei confronti di un'impresa individuale. 1.…

Leggi tutto

Infortunio durante un corso di ginnastica: di chi è la responsabilità?

Introduzione La pratica sportiva è cruciale per la crescita e il benessere dei minori. Tuttavia, durante lo svolgimento di attività come la ginnastica artistica, possono purtroppo verificarsi infortuni. Quando un incidente accade all'interno di un corso organizzato, specialmente se emerge una carenza nella sorveglianza da parte dell'insegnante pur presente, sorge inevitabilmente la domanda su chi debba rispondere del danno subito dall'allievo. Questo articolo analizza le possibili responsabilità dell'insegnante, della società sportiva che organizza il corso e, eventualmente, della struttura che ospita l'attività, alla luce della normativa e della giurisprudenza italiana. DIRITTO 1. LA RESPONSABILITÀ DELL'INSEGNANTE PER OMESSA VIGILANZA L'insegnante di…

Leggi tutto

Multa già pagata: il conducente può ancora fare ricorso per evitare la perdita di punti patente?

Una guida completa sui diritti del conducente quando il proprietario del veicolo ha già pagato la sanzione in misura ridotta Il dilemma: proprietario paga, conducente subisce le conseguenze Immaginate questa situazione: ricevete una multa per eccesso di velocità mentre guidavate l'auto di un amico o di un familiare. Il proprietario del veicolo, per evitare complicazioni, decide di pagare subito la sanzione in misura ridotta. Ma voi, come conducenti effettivi, vi vedrete comunque decurtare i punti dalla patente. A questo punto sorge spontanea la domanda: potete ancora contestare il verbale se ritenete che sia illegittimo? La risposta è complessa e merita…

Leggi tutto

Professionisti

Avv. Gabriele Bisinella

Gabriele Bisinella, nato a Verona nel 1985, Diplomato presso il Liceo Classico “A. Lollino” di Belluno, si è Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti con tesi in diritto pubblico “ La competenza esclusiva statale in materia penale.
I rapporti con le Regioni.”, relatore Ch.mo Prof. Gabriele Leondini.

Nel periodo pratico-formativo ha collaborato con lo Studio Antonelli del Foro di Padova, specializzato in diritto penale.
Nello specifico, lo studio storicamente ha da sempre affrontato problematiche relative alla responsabilità medica, all’usura bancaria, agli infortuni sul lavoro, alle leggi speciali in materia ambientale, alla responsabilità amministrativa degli enti.
In tale periodo formativo ha collaborato esternamente con un rinomato studio del Foro di Padova, occupandosi di Diritto Civile.

Fin dall’iscrizione all’Albo dei Praticanti è iscritto alla Camera Penale “Francesco de Castello” di Padova.
Nel 2014 ottiene l’abilitazione al patrocinio.
Nel corso dell’anno 2015 partecipa al Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista “Franco Antonelli” – Scuola territoriale per l’esercizio dell’attività di difesa nel processo penale – organizzata e tenuta dalla Camera Penale di Padova.
All’esito di tale percorso formativo sostiene con successo l’esame abilitativo di cui l’art. 29 co. 1bis disp. att. c.p.p., risultando peraltro il miglior allievo dell’anno 2014.
Partecipa nel 2015 ai Seminari di Diritto penale tributario organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova.
Nel 2016 segue il Corso di specializzazione in misure cautelari tenuto dalla Camera Penale di Padova.
Dal 2017 si specializza in privacy, frequentando vari corsi, seminari, master brevi, e incontri di studio in materia, con particolare riferimento al G.D.P.R. 679/2016.

È iscritto all’albo degli avvocati del Foro di Padova dal 2016.

Aree di attività

Lo Studio offre competenza e professionalità in ambito civile e penale.
Nel primo settore si segnalano i contratti e obbligazioni, recupero crediti ed esecuzioni forzate, problematiche legate a locazioni ed affitti.
Vengono altresì trattate successioni, testamenti e donazioni, e responsabilità civile in genere.
Lo studio si occupa altresì di diritto penale, ed in particolare di reati societari ed al diritto penale d’impresa, alle leggi speciali in materia di inquinamento, alla legge sulla responsabilità penale degli enti.

Non vengono tralasciati gli ambiti afferenti ai reati stradali, la responsabilità medica, ed i reati contro la persona in generale.

Lo Studio assiste inoltre i clienti nelle controversie con gli Istituti di credito e Intermediari finanziari, sia dinanzi all’Autorità giudiziaria, sia dinanzi agli Organismi per la risoluzione alternativa delle controversie (A.D.R.), quali l’Arbitro Bancario e Finanziario, e gli Organismi di mediazione.
Un particolare focus è rivolto alle seguenti tematiche:
– controversie relative alla gestione dei conti correnti bancari, specialmente per quanto riguarda il fenomeno dell’anatocismo e dell’usura bancaria;
– consulenza per l’efficace gestione dei crediti deteriorati (i c.d. NPL: non performing loans), per famiglie ed imprese che non riescono più a ripagare il capitale e gli interessi dovuti ai creditori;
– controversie derivanti da frodi relative ai servizi home banking e all’utilizzo fraudolento da parte di terzi di strumenti di pagamento telematici e carte di credito.

Collaborazioni esterne

Avv. Alessia Casotto

Alessia Casotto, laureata in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Padova nel 2009. È abilitata all’esercizio della professione forense dal 2012 ed è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Padova dal 2013. Svolge la pratica forense presso lo studio dell’Avv. Lorenza Cracco Rossi Chauvenet appassionandosi ai temi legati al diritto di famiglia e della tutela dei minori. Nel 2015 fonda lo studio legale Casotto, offrendo consulenza ed assistenza giudiziale e stragiudiziale in tutti i settori del diritto civile, con particolare attenzione al diritto di famiglia, della tutela dei minori e degli incapaci. È iscritta nell’elenco dei curatori speciali del minore dell’Ordine degli avvocati di Padova. È stata inoltre consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Padova dal 2019 al 2023. Sin dagli inizi della carriera professionale partecipa attivamente alla vita associativa del foro, entrando nel direttivo della sezione di Padova di A.I.G.A.-Associazione Italiana Giovani Avvocati, ove ricopre ora il ruolo di Presidente di sezione. Aree di attività: diritto civile, diritto di famiglia e minorile, tutela degli incapaci, diritto immobiliare.

Avv. Camilla Cusumano

Camilla Cusumano, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Diplomata alla Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali presso l’Università Statale di Milano. Ha svolto un tirocinio come Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Nel periodo pratico-formativo ha collaborato dapprima con uno studio  associato occupandosi di Diritto Civile, in seguito presso i responsabili regionali di Adusbef Veneto, e Adusbef Lombardia occupandosi di diritto bancario e diritto dei mercati finanziari. Nelle tematiche di anatocismo e usura ha seguito numerosi corsi formativi tra cui quello dell’Avv. Antonio Tanza, presidente Adusbef. Ha frequentato un master breve in Diritto delle assicurazioni. È delegata Adusbef per la provincia di Verona si occupa di tutelare i consumatori nei confronti di banche assicurazioni e poste. È iscritta negli elenchi dei gestori dell’organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento presso l’ordine degli avvocati di Verona. Nel 2015 fonda lo studio legale Cusumano. È iscritta all’albo degli avvocati di Verona dal 2016. Nel 2018 è tra i fondatori dello studio Legals. Aree di attività: diritto bancario, diritto dei mercati finanziari, diritto delle assicurazioni, crisi da sovraindebitamento.

Avv. Riccardo Bertoli

Riccardo Bertoli, dottore di ricerca (phd) in diritto amministrativo presso l’Università degli di studi Padova, dove si è laureato in giurisprudenza nel 2012. È avvocato in Padova dal 2015. Collabora con lo Studio legale associato Calegari Creuso Lago, occupandosi di diritto amministrativo e, in particolare, di ambiente, beni culturali, urbanistica e edilizia. È stato professore a contratto di diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell’Università degli studi di Padova e di diritto amministrativo presso il Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale della stessa Università. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia di diritto dell’ambiente, diritto amministrativo processuale e sostanziale e diritto urbanistico. È componente del Comitato di redazione della Rivista giuridica di urbanistica. È stato relatore in materia di appalti pubblici presso la Scuola forense dell’Ordine degli avvocati di Padova.

Come trovarci

Sede di Belluno

Studio legale Avv. Gabriele Bisinella Via Cavour, 27 – 32100 Belluno (BL)

Sede di Padova

Studio legale Avv. Gabriele Bisinella Galleria Trieste, 5 – 32121 Padova (PD)