Ultime notizie

Direttiva Omnibus

L'Italia con il Decreto Legislativo 7 marzo 2023 n. 26 (Attuazione della direttiva (UE) 2019/2161 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019, che modifica la direttiva 93/13/CEE del Consiglio e le direttive 98/6/CE, 2005/29/CE e 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell'Unione relative alla protezione dei consumatori. GU Serie Generale n. 66 del 18-03-2023) ha recepito la Direttiva Omnibus (UE) 2019/2161, che è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore il 2 aprile 2023, la quale rappresenta un notevole cambiamento per le vendite online. Tale…

Leggi tutto

Automobile difettosa: quando è possibile chiederne la sostituzione?

La sostituzione di un’autovettura viziata può avvenire solo nel caso in cui l’entità del danno sia tale da rendere antieconomica la riparazione del veicolo. Il consumatore che acquisti un qualunque bene di consumo, intendendosi con tale termine qualsiasi cosa mobile venduta da qualsivoglia persona fisica o giuridica pubblica o privata nell'esercizio della propria attività imprenditoriale o professionale, il quale si riveli essere viziato o comunque difforme dal bene oggetto del contratto, beneficia automaticamente di una serie di garanzie previste dalla legge, finalizzate esclusivamente a tutelare la posizione del consumatore deluso. In particolare, l’art. 130 del D. Lgs. 206/2005 (c.d. Codice…

Leggi tutto

Immobile difforme dalla concessione edilizia: quale sorte per il preliminare e il contratto di compravendita?

Come noto, nella generalità degli affari immobiliari, la parte venditrice e la parte acquirente, prima di addivenire alla stipula del contratto di compravendita avanti al notaio, cristallizzano la propria volontà negoziale nel c.d. contratto preliminare: a differenza della vendita vera e propria, che provoca come effetto istantaneo il trasferimento del diritto di proprietà sull’immobile (e per questo viene classificata come contratto c.d. traslativo), il preliminare di vendita obbliga le parti che lo concludono a stipulare, in un momento successivo, il contratto di compravendita definitivo (rientrando quindi nella categoria dei contratti ad efficacia c.d. obbligatoria). Attraverso il preliminare, in altre parole,…

Leggi tutto

L’immobile acquistato solo in parte con denaro altrui deve considerarsi di provenienza donativa?

L’art. 769 del codice civile definisce la donazione come “il contratto con il quale una parte, per puro spirito di liberalità, arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione”. Caratteristica fondamentale del contratto di donazione è dunque la presenza del cosiddetto animus donandi, ovvero la volontà e consapevolezza del donante di arricchire un altro soggetto per mezzo di un’elargizione spontanea, con lo scopo di soddisfare un interesse di natura non patrimoniale esistente in capo al disponente stesso. Per contro, nel caso delle cosiddette donazioni indirette, la medesima finalità viene perseguita attraverso…

Leggi tutto

Licenziato a causa del sinistro stradale? Il guidatore deve corrispondere tutte le retribuzione perdute

Le conseguenze negative di un incidente stradale possono riverberarsi su molteplici aspetti della vita quotidiana dei soggetti danneggiati. Infatti, è ben possibile che la vittima di un sinistro causato da un’auto in transito, a causa della gravità delle lesioni riportate, subisca un licenziamento legittimo per superamento del periodo di comporto, intendendosi con tale termine quell’arco temporale durante il quale il dipendente in malattia ha diritto alla conservazione del proprio posto di lavoro. Infatti, superato il periodo di comporto, anche per causa non imputabile al lavoratore, il datore di lavoro potrebbe legittimamente licenziare il proprio dipendente senza incorrere in alcun tipo…

Leggi tutto

Figli maggiorenni: quando cessa l’obbligo di mantenimento dei genitori?

La nascita di un figlio comporta innumerevoli conseguenze, sia sul piano personale e sociale, sia sul piano giuridico. La nascita di un bimbo è infatti elemento necessario e sufficiente per vincolare i genitori al rispetto di numerosi obblighi, imposti dalla legge a tutela e protezione del fanciullo. Sul punto, una delle norme maggiormente rilevanti è senz’altro costituita dall’art. 316 bis c.c, il quale prevede che “i genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo”. Ciò significa, in buona sostanza, che i genitori devono…

Leggi tutto

Professionisti

Avv. Gabriele Bisinella

Gabriele Bisinella, nato a Verona nel 1985, Diplomato presso il Liceo Classico “A. Lollino” di Belluno, si è Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova con il massimo dei voti con tesi in diritto pubblico “ La competenza esclusiva statale in materia penale.
I rapporti con le Regioni.”, relatore Ch.mo Prof. Gabriele Leondini.

Nel periodo pratico-formativo ha collaborato con lo Studio Antonelli del Foro di Padova, specializzato in diritto penale.
Nello specifico, lo studio storicamente ha da sempre affrontato
problematiche relative alla responsabilità medica, all’usura bancaria, agli infortuni sul lavoro, alle leggi speciali in materia ambientale, alla responsabilità amministrativa degli enti.
In tale periodo formativo ha collaborato esternamente con un rinomato studio del Foro di Padova, occupandosi di Diritto Civile.

Fin dall’iscrizione all’Albo dei Praticanti è iscritto alla Camera Penale “Francesco de Castello” di Padova.
Nel 2014 ottiene l’abilitazione al patrocinio.
Nel corso dell’anno 2015 partecipa al Corso di formazione tecnica e deontologica dell’avvocato penalista “Franco Antonelli” – Scuola territoriale per l’esercizio dell’attività di difesa nel processo
penale – organizzata e tenuta dalla Camera Penale di Padova.
All’esito di tale percorso formativo sostiene con successo l’esame abilitativo di cui l’art. 29 co. 1bis disp. att. c.p.p., risultando peraltro
il miglior allievo dell’anno 2014.
Partecipa nel 2015 ai Seminari di Diritto penale tributario organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche, Giuridiche e Studi Internazionali dell’Università degli Studi di Padova.
Nel 2016 segue il Corso di specializzazione in misure cautelari tenuto dalla Camera Penale di Padova.
Dal 2017 si specializza in privacy, frequentando vari corsi, seminari, master brevi, e incontri di studio in materia, con particolare riferimento al G.D.P.R. 679/2016.

È iscritto all’albo degli avvocati del Foro di Padova dal 2016.

Aree di attività

Lo Studio offre competenza e professionalità in ambito civile e penale.
Nel primo settore si segnalano i contratti e obbligazioni, recupero crediti ed esecuzioni forzate, problematiche legate a locazioni ed affitti.
Vengono altresì trattate successioni, testamenti e donazioni, e responsabilità civile in genere.
Lo studio si occupa altresì di diritto penale, ed in particolare di reati societari ed al diritto penale d’impresa, alle leggi speciali in materia di inquinamento, alla legge sulla responsabilità penale degli enti.

Non vengono tralasciati gli ambiti afferenti ai reati stradali, la responsabilità medica, ed i reati contro la persona in generale.

Lo Studio assiste inoltre i clienti nelle controversie con gli Istituti di credito e Intermediari finanziari, sia dinanzi all’Autorità giudiziaria, sia dinanzi agli Organismi per la risoluzione alternativa delle controversie (A.D.R.), quali l’Arbitro Bancario e Finanziario, e gli Organismi di mediazione.
Un particolare focus è rivolto alle seguenti tematiche:
– controversie relative alla gestione dei conti correnti bancari, specialmente per quanto riguarda il fenomeno dell’anatocismo e dell’usura bancaria;
– consulenza per l’efficace gestione dei crediti deteriorati (i c.d. NPL: non performing loans), per famiglie ed imprese che non riescono più a ripagare il capitale e gli interessi dovuti ai creditori;
– controversie derivanti da frodi relative ai servizi home banking e all’utilizzo fraudolento da parte di terzi di strumenti di pagamento telematici e carte di credito.

Collaborazioni esterne

Avv. Camilla Cusumano

Camilla Cusumano, Laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Padova. Diplomata alla Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali presso l’Università Statale di Milano. Ha svolto un tirocinio come Vice Procuratore Onorario presso la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano. Nel periodo pratico-formativo ha collaborato dapprima con uno studio  associato occupandosi di Diritto Civile, in seguito presso i responsabili regionali di Adusbef Veneto, e Adusbef Lombardia occupandosi di diritto bancario e diritto dei mercati finanziari. Nelle tematiche di anatocismo e usura ha seguito numerosi corsi formativi tra cui quello dell’Avv. Antonio Tanza, presidente Adusbef. Ha frequentato un master breve in Diritto delle assicurazioni. È delegata Adusbef per la provincia di Verona si occupa di tutelare i consumatori nei confronti di banche assicurazioni e poste. È iscritta negli elenchi dei gestori dell’organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento presso l’ordine degli avvocati di Verona. Nel 2015 fonda lo studio legale Cusumano. È iscritta all’albo degli avvocati di Verona dal 2016. Nel 2018 è tra i fondatori dello studio Legals. Aree di attività: diritto bancario, diritto dei mercati finanziari, diritto delle assicurazioni, crisi da sovraindebitamento.

Avv. Tullio Chierego

Tullio Chierego, laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Padova nel 2012, con tesi in Diritto Fallimentare “Il reclamo avverso la sentenza dichiarativa di fallimento”, relatore la prof. Notaio Annalisa Lorenzetto Peserico. È iscritto all’Ordine degli Avvocati di Padova ed è abilitato all’esercizio della professione forense dal 2015. Ha collaborato con lo Studio “AC-Law – Ceccon&Associati” e con lo Studio GD-Legal di Padova. Attualmente svolge l’attività professionale presso lo Studio dell’Avv. Mario Migliorini di Padova, occupandosi di diritto societario, fallimentare e concorsuale e principalmente  di ristrutturazioni del debito delle imprese in crisi. Ha collaborato esternamente con la Cattedra di Diritto Commerciale dell’Università degli Studi di Padova, prof. Marco Cian. È autore di “Le Società pubbliche dopo IL D.Lgs. n. 175/2016”, in “Fallimenti e Società” 2017 – Osservatorio di diritto societario e fallimentare Triveneto.

Avv. Riccardo Bertoli

Riccardo Bertoli, dottore di ricerca (phd) in diritto amministrativo presso l’Università degli di studi Padova, dove si è laureato in giurisprudenza nel 2012. È avvocato in Padova dal 2015. Collabora con lo Studio legale associato Calegari Creuso Lago, occupandosi di diritto amministrativo e, in particolare, di ambiente, beni culturali, urbanistica e edilizia. È stato professore a contratto di diritto dell’ambiente presso il Dipartimento di agronomia, animali, alimenti, risorse naturali e ambiente dell’Università degli studi di Padova e di diritto amministrativo presso il Dipartimento di ingegneria civile, edile e ambientale della stessa Università. È autore di diverse pubblicazioni scientifiche in materia di diritto dell’ambiente, diritto amministrativo processuale e sostanziale e diritto urbanistico. È componente del Comitato di redazione della Rivista giuridica di urbanistica. È stato relatore in materia di appalti pubblici presso la Scuola forense dell’Ordine degli avvocati di Padova.

Come trovarci

Sede di Belluno

Studio legale Avv. Gabriele Bisinella Via Cavour, 27 – 32100 Belluno (BL)

Sede di Padova

Studio legale Avv. Gabriele Bisinella Galleria Trieste, 5 – 32121 Padova (PD)